STATUTO REGOLAMENTO INFORMATIVA
STATUTO ASSOCIAZIONE MEDICO AMICO
ART. 1 E’ costituita l’Associazione Culturale denominata “MEDICO AMICO”
ART. 2 L’Associazione ha sede legale in Via Pesciatina,38/B Loc.S.Vito, Lucca. L’assemblea dell’Associazione potrà deliberare l’apertura di sedi secondarie, filiali, dipendenze e uffici, sia in Italia che all’ estero.
ART.3 La durata dell’Associazione è a tempo indeterminato
Art. 4 L’ Associazione non ha fini di lucro. E’ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, salvo nei casi imposti dalla Legge.
Essa si finanzia con: A) quote sociali fissate dal Consiglio Direttivo B) eventuali contributi di enti pubblici o privati C) introiti rivenienti dalle manifestazioni, pubblicazioni organizzate e realizzate.
Art. 5 L’ Associazione è basata su principi di democrazia, libertà ed eguaglianza tra tutti i Soci.
Art. 6 L’ Associazione ha lo scopo e si propone di perseguire i seguenti scopi:
promuovere la cultura del benessere psico-fisico della persona, promozione, sensibilizzazione e formazione ad una corretta e sana abitudine alimentare , coordinamento con associazioni ed enti privati e pubblici presenti sul territorio; promozione e sensibilizzazione alla pratica dell’ allattamento al seno, e della banca del latte presente sul territorio, promozione e sensibilizzazione alla donazione del sangue, autodonazione e donazioni dedicate, coordinamento con associazioni ed enti privati e pubblici presenti sul territorio; promozione e sensibilizzazione ad una regolare attività fisica e riabilitativa , coordinamento con associazioni ed enti privati e pubblici presenti sul territorio. Divulgazione della letteratura dell’arte medica, divulgazione di ricerche mediche, scientifiche e sanitarie, elaborazioni ed analisi statistiche in materia. L’associazione potrà oltre che realizzare produzioni divulgative e seminari ed eventi sul territorio di Lucca, Italiano e in tutto il mondo con il marchio Medico Amico, gestione di banche dati effettuare marketing promozionale dell’associazione stessa e degli eventi, manifestazioni e divulgazioni promosse. L’ Associazione attraverso l’opera di docenti, professionisti e operatori qualificati ed esperti, potrà porre in essere attività di sensibilizzazione e formazione sui temi del benessere psico-fisico e dell’arte medica.
Potrà organizzare specificatamente manifestazioni, seminari ed eventi aperti agli associati e anche ai non soci, con ingresso a pagamento, purché ai soci vengano espressamente riservati vantaggi derivanti dal proprio status (es. ingresso gratuito o ampliamente ridotto, posti riservati).
Potrà produrre e commercializzare in conto proprio e conto terzi opuscoli, volumetti, editi, dispense, supporti audio/video e multimediali in genere con argomento culturale inerente benessere psico-fisico, arte medica a carattere informativo, divulgativo e generale.
Potrà compiere ogni altro atto, concludere operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari nonché svolgere tutte quelle attività che si rendessero necessarie al fine del raggiungimento dello scopo sociale, purché questo non ne risulti sostanzialmente modificato.
Per il raggiungimento dello scopo sociale potrà avvalersi sia dell’opera degli associati che di collaboratori esterni, come potrà associarsi e consorziarsi con associazioni, società e enti sia pubblici che privati.
Potrà agire di concerto con altre associazioni culturali per il raggiungimento dei fini sociali.
ASSOCIATI
ART.7 Possono far parte dell’Associazione tutti coloro i quali, condividendone le finalità di cui all’ art.3 del presente statuto, intendono partecipare alla vita associativa per la realizzazione degli scopi sociali. I soci si distinguono in ordinari ed aggregati. I soci aggregati sono coloro i quali godono dei servizi associativi per una durata delimitata ma prolungabile.
ART.8 Per essere ammesso alla qualifica di associato è necessario presentare una domanda di adesione all’Associazione contenente, oltre alle generalità ed ai recapiti, una esplicita dichiarazione con la quale l’Associato si impegna ad attenersi al presente Statuto ed a tutte le passate e future delibere degli organi sociali. Le domande di ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo entro 30 giorni dalla loro presentazione. Il diniego di ammissione non è sindacabile, non appellabile e non è ammessa la possibilità di ricorso ad altro organo sociale e non.
ART.9 Gli associati hanno diritto di ricevere la tessera sociale, di partecipare alla vita dell’ Associazione e di usufruire delle strutture, delle attività e dei servizi attuati dall’ associazione stessa, secondo le modalità stabilite dagli organi sociali. Ogni associato ha diritto ad intervenire con diritto di voto nelle Assemblee. In mancanza o smarrimento della tessera sociale, fa fede il modulo d’ iscrizione alla associazione debitamente accettato e vidimato dalla stessa.
ART.10 Gli Associati sono tenuti al pagamento della quota annuale di associazione nonché di eventuali quote straordinarie stabilite dall’ Assemblea.
ART.11 Gli Associati sono tenuti alla stretta osservanza delle norme contenute nello statuto e a tutte le delibere assunte dagli organi sociali.
ART.12 La perdita della qualifica di Associato si ha quando:
- Non ottemperi alle disposizioni dello Statuto e/o alle delibere assunte dagli organi sociali.
- Ci si renda morosi nel pagamento della quota annuale.
- In qualunque modo, si arrechino danni mortali o materiali all’ Associazione.
La decadenza dalla qualifica di Associato o l’espulsione dall’ Associazione, viene deliberata dal Consiglio Direttivo a maggioranza dei propri membri ed è impugnabile di fronte all’ Assemblea che la discuterà nella prima seduta possibile, senza necessità di convocare una seduta specifica.
Gli associati decaduti per morosità potranno essere riammessi pagando una nuova quota di adesione.
ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
ART.13 Gli organi dell’Associazione sono:
- L’ Assemblea degli associati
- Il Consiglio Direttivo
- Il Presidente dell’Associazione
ART.14 L’Assemblea degli Associati è sovrana, ed è composta da tutti gli Associati per i quali sussiste tale qualifica al momento della sua riunione. E’ presieduta dal Presidente dell’ Associazione o, in sua assenza, da un associato nominato dalla stessa Assemblea.
La convocazione deve avvenire in forma scritta, anche elettronica, con un preavviso di almeno 10 giorni di calendario. Nella convocazione devono essere indicati il momento ed il luogo della riunione, sia in prima che in seconda convocazione, nonché gli argomenti all’ordine del giorno.
ART.15 L’Assemblea viene convocata dal Consiglio Direttivo ogni qualvolta la sua maggioranza lo ritenga necessario, ma almeno una volta l’anno per l’approvazione del rendiconto economico/finanziario consuntivo e preventivo, e può deliberare su qualsiasi argomento riguardi la vita dell’Associazione e dei suoi organi.
In particolare:
- Approva gli indirizzi generali ed il programma delle attività proposto dal Consiglio Direttivo.
- Approva il rendiconto economico/finanziario sia consuntivo che preventivo.
- Nomina i componenti del Consiglio Direttivo, nonché nel suo interno il Presidente dell’Associazione.
- Modifica il presente Statuto
- Delibera lo scioglimento e la liquidazione dell’Associazione nonché la devoluzione del suo patrimonio.
- Revoca il Presidente e gli altri membri del Consiglio Direttivo.
ART.16 In casi eccezionali è prevista la possibilità della convocazione di un’Assemblea Straordinaria su richiesta scritta o motivata di almeno 1/3 degli Associati, convocazione che dovrà avvenire, a cura del Consiglio Direttivo, nei modi stabiliti dall’ Art.14
ART.17 In prima convocazione l’Assemblea è regolarmente costituita quando sia presente la maggioranza assoluta degli Associati e delibera validamente a maggioranza dei presenti su tutte le questioni all’ ordine del giorno, salvo nei casi in cui lo Statuto prevedeva maggioranze diverse.
ART.18 In deroga a quanto stabilito dall’ articolo precedente si stabiliscono le seguenti maggioranze particolari:
- Maggioranza assoluta degli Associati aventi diritto di voto, sia in prima che in seconda convocazione, in caso di delibera di scioglimento dell’Associazione e di conseguente devoluzione del suo patrimonio.
- Maggioranza assoluta degli Associati aventi diritto di voto, sia in prima che in seconda convocazione, in caso di delibera di revoca della carica di Presidente dell’Associazione.
- Maggioranza assoluta degli Associati aventi diritto di voto, sia in prima che in seconda convocazione, in caso di Assemblea Straordinaria di cui all’Art.16.
ART.19 Ogni Associato ha diritto ad un voto. E’ammessa la delega scritta ad un altro Associato. Un Associato non può votare più di una delega.
Le votazioni possono avvenire per alzata di mano o per voto palese. E’ ammesso il ricorso al voto segreto quando questo venga richiesto da almeno 1/3 dei presenti.
ART.20 Il Consiglio Direttivo è composto da un numero minimo di tre e massimo di cinque membri eletti dall’ Assemblea tra gli Associati. I membri del Consiglio Direttivo rimangono in carica a tempo indeterminato e si intendono decaduti per dimissioni o per revoca da parte dell’Assemblea.
In caso di revoca l’Assemblea provvede contestualmente alla nomina di un nuovo membro.
In caso di dimissioni, su proposta del Presidente, il Consiglio Direttivo nomina a maggioranza, al posto del dimissionario, un altro Associato che rimarrà in carica “pro-tempore” fino alla ratifica della nomina da parte della prima Assemblea utile.
In caso di dimissioni del Presidente, entro 30 giorni, deve essere convocata l’Assemblea degli Associati per una nuova nomina. Il Presidente dimissionario rimane in carica fino alla nomina del suo successore.
Nella sua prima seduta il Consiglio Direttivo elegge al suo interno il Vicepresidente ed il Tesoriere dell’Associazione.
ART.21 Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente o la maggioranza dei suoi membri lo ritengano necessario e comunque almeno due volte l’anno, per deliberare sugli atti della vita associativa. Non è prevista alcuna formalità per la convocazione del Consiglio Direttivo anche se chiaramente tutti i membri devono essere avvertiti con congruo anticipo.
Le delibere del Consiglio Direttivo si considerano valide se votate dalla maggioranza assoluta dei propri membri (quindi 2 voti a favore nel caso di tre membri o 3 voti a favore in caso di quattro o cinque membri). Il Consiglio Direttivo ha le seguenti funzioni:
- Redige i programmi di attività sociale previsti dallo Statuto sulla base delle linee approvate dall’Assemblea.
- Cura l’esecuzione delle delibere dell’Assemblea.
- Redige i rendiconti economico/finanziari da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea.
- Delibera sull’ammissione o meno di nuovi Associati.
- Delibera sulla decadenza e l’espulsione degli Associati.
- Stipula tutti gli atti e contratti di ogni genere inerenti l’attività dell’Associazione.
- Svolge tutte le altre attività necessarie e funzionali alla gestione dell’Associazione.
ART.22 Il Presidente dell’Associazione è l’organo rappresentativo dell’Associazione stessa. Ad esso compete la rappresentanza e la firma sociale, presiede l’ assemblea e il Consiglio Direttivo, gestisce l’ordinaria amministrazione dell’Associazione sulla base degli indirizzi emanati dall’Assemblea e dal Consiglio Direttivo, può eseguire pagamenti ed accettare incassi, rilasciare quietanze, conferire e revocare incarichi, collaborazioni e procure e rappresentare l’ Associazione di fronte a terzi per qualsiasi atto sia amministrativo che giudiziario di ogni ordine e grado.
ART.23 Il Vicepresidente è eletto dal Consiglio Direttivo all’ interno dei suoi membri e può subentrare in tutte le funzioni e/o prerogative del Presidente dell’Associazione in caso di sua assenza o impedimento.
ART.24 Il Tesoriere è eletto dal Consiglio Direttivo all’interno dei suoi membri con l’incarico di custodire i documenti contabili dell’Associazione, presentare il rendiconto economico/finanziario al Consiglio Direttivo, aggiornare e custodire i libri sociali nonché i verbali delle assemblee e delle riunioni.
PATRIMONIO DELL’ASSOCIAZIONE
ART.25 Il Patrimonio dell’Associazione, utilizzabile unicamente per il funzionamento e lo svolgimento delle sue attività statutarie, è costituito da:
- Quote, contributi ed erogazioni liberali degli associati.
- Contributi ed erogazioni liberali di terzi, enti ed istituzioni pubbliche e private.
- Eredità, donazioni e legati
- Proventi derivanti dalla cessione di beni e servizi agli associati e/o terzi direttamente afferenti all’ attività istituzionale dell’Associazione.
- Proventi derivanti dalla cessione di beni e servizi agli associati e/o a terzi attraverso lo svolgimento di attività economiche, anche di natura produttiva e/o commerciale, svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria ma comunque finalizzata al raggiungimento degli obbiettivi istituzionali.
- Altre entrate compatibili con le finalità istituzionali dell’Associazione o finalizzate al proprio finanziamento.
ART.26 Le somme versate quale quota annuale di adesione all’associazione non sono rimborsabili in nessun caso.
RENDICONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE
ART.27 L’esercizio sociale dell’Associazione coincide con l’anno solare. La redazione del rendiconto economico/finanziario consuntivo e preventivo per il primo esercizio sociale.
I rendiconti economico/finanziari sia consuntivi che preventivi devono essere depositati presso la sede sociale almeno 15 giorni prima della data fissata per la loro approvazione, a disposizione di tutti gli associati che intendano consultarli.
SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE
ART.28 Lo scioglimento dell’Associazione deve essere deliberato dall’Assemblea con la maggioranza di cui all’art.18. Il patrimonio residuo che risulterà dalla liquidazione dovrà essere interamente devoluto ad altre associazioni senza scopo di lucro e/o enti pubblici o privati per fini di pubblica utilità conformi ai fini istituzionali dell’Associazione.
DISPOSIZIONI FINALI
ART.29 Per tutto quanto non previsto espressamente dal presente Statuto si rimanda alla normativa vigente in materia.
INFORMATIVA PER GLI ASSOCIATI
ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679
Gentile Associato,
la presente informativa le viene resa, ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, in relazione alle attività di trattamento che interesseranno i suoi dati personali in ragione dei servizi e/o prestazioni legate al tema della prevenzione/sanitarie che lei riceverà presso l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO (di seguito anche “Associazione” o “Centro”).
Le informazioni che seguono sono riferite ai dati personali forniti dagli iscritti nel corso della
prenotazione, dell’accettazione e durante lo svolgimento della prestazione di servizi offerti dall’
l’Associazione, che vanno dalla consulenza in materia di prevenzione e cultura del benessere psico-fisico della persona, alla divulgazione dell’arte medica e della a letteratura medica ed elaborazione ed analisi statistiche in materia, e, attraverso l’opera di docenti, professionisti ed operatori qualificati , ad attività di sensibilizzazione e formazione sui temi del benessere psico-fisico e dell’arte medica.
Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza.
1. IDENTITA’ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Per le attività di trattamento considerate nella sezione 3 della presente Informativa, Titolare del trattamento è l’Associazione MEDICO AMICO, con sede in Lucca, Via Pesciatina 38/b Loc. S. Vito, CF 920725700465, di seguito anche “Centro” o “Associazione”nella persona del suo legale
rappresentante pro tempore.
Per la finalità di cui al punto C (Cartella Clinica) della sezione 2 di questa Informativa, e per le prestazioni di consulenza in materia di prevenzione e cultura del benessere psico-fisico della persona , Titolari autonomi di trattamento sono i singoli Medici convenzionati che effettuano le prestazioni sanitarie.
DATA PROTECTION OFFICER
Il Data Protection Officer (DPO) è contattabile via posta elettronica al recapito
privacy@associazionemedicoamico.it
2.CATEGORIE DI DATI, FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I suoi dati personali che verranno trattati si distinguono in dati “comuni” (ad es. nome, cognome, codice fiscale, recapiti telefonici, indirizzo e-mail) e dati riconducibili a “categorie particolari” (quali i dati relativi al suo stato di salute- compresi eventuali campioni biologici, immagini radiografiche, quelle fotografiche – i dati relativi alla sua vita sessuale, origine razziale o etnica e convinzioni religiose) così come previsti dall’art. 9, Reg. UE 2016/679.
Di seguito le illustreremo analiticamente per quali finalità l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO tratterà i suoi dati personali ed in base a quali condizioni di liceità:
A. Consulenza in materia di prevenzione e cultura del benessere psico-fisico della persona e
finalità amministrative connesse, incluso il contattato telefonico o a mezzo e-mail o SMS, ai recapiti
che vorrà fornire al Servizio Clienti (ad es. per invio di comunicazioni promemoria volte a ricordarle la data di prenotazione di appuntamenti da lei fissati, eventuali richiami periodici per le sole prestazioni sanitarie per le quali i protocolli medici prevedono follow-up periodici, invio di comunicazioni relative alla disponibilità dei referti e contatti utili per la continuità e per il monitoraggio dello stato di salute del paziente).
B. monitoraggio della qualità clinica, per il miglioramento continuo a garanzia di elevati standard di
qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria. Lo svolgimento delle predette attività comporterà il trattamento di dati personali comuni (nome, cognome, codice fiscale, recapiti di contatto, etc.) e di categorie particolari di dati (dati relativi al suo stato di salute).
Per il trattamento dei dati personali nell’ambito delle finalità indicate al punto a) il trattamento dei suoi dati comuni è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui lei è parte (art. 6.1, lett.b), Reg. UE 2016/679), mentre il trattamento di categorie particolari di dati è necessario per finalità di cura e prevenzione e per la tutela della sua salute (art. 9.2, lett. h), Reg. UE 2016/679). Per le finalità di cui alla lettera b) il trattamento dei suoi dati comuni avverrà qualora fosse necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico (art. 6.1 lett. e), Reg. UE 2016/679 e art. 2-ter, D. Lgs. 196/2003), mentre il trattamento dei suoi dati particolari (dati relativi allo stato di salute) sarà svolto qualora necessario per motivi di interesse pubblico legato alla sanità (art. 9.2, lett. i), Reg. UE 2016/679).
C. inserimento dei suoi dati clinici raccolti e prodotti dai medici che collaborano con l’Associazione
Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO nel suo Dossier Sanitario e relativa consultazione da
parte dei professionisti sanitari e degli altri operatori autorizzati tenuti al segreto professionale,
secondo quanto descritto nella sezione 6 dell’Informativa. Il dossier sanitario serve a rendere più efficienti i processi di diagnosi e cura del paziente all´interno di un´unica struttura sanitaria, in questo caro il CENTRO MEDICO AMICO, consentendo ai diversi professionisti che vi operano di accedere a tutte le informazioni cliniche relative ai precedenti interventi effettuati dall´assistito presso quella stessa struttura. Per la predetta finalità è previsto il trattamento di dati personali comuni (nome, cognome, codice fiscale, recapiti di contatto, etc.) e di categorie particolari di dati (dati relativi al suo stato di salute);
D. invio, da parte dell’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO, di materiale
informativo e promozionale (ad es. newsletter) via e-mail, SMS, posta, o altri canali (es. social
network). Tale attività legata allo scopo statutario della cultura del benessere psico-fisico della persona, della divulgazione dell’arte medica e della a letteratura medica, comporterà il trattamento di soli dati personali comuni (nome, cognome, recapiti di contatto);
E. comunicazione dei suoi recapiti di contatto e l’annessa anagrafica alla Comunità Economica
Indipendente per l’invio di materiale informativo relativo ad iniziative a scopo benefico, sociale e
di raccolta fondi. L’attività di comunicazione in esame comporterà il trattamento di soli dati personali comuni (nome, cognome, recapiti di contatto);
F. ricerca medica, biomedica ed epidemiologica, laddove l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO promuova studi osservazionali retrospettivi relativi alla richiesta di assistenza e consulenza per la quale si è rivolta/o all’Associazione stessa, con il relativo trattamento dei Suoi dati sanitari; nonché ricerca statistica e scientifica. Il trattamento, a seconda del progetto di ricerca effettuato, potrà avvenire esclusivamente con dati anonimi (cioè tali da impedire una Sua identificazione). Con riferimento ai dati personali raccolti per la finalità di ricerca e studio, statistica sotto specificata, comprendenti eventualmente anche dati sulla salute personale, nonché che rivelino l’origine etnica, nonché a trattare dati genetici, dati sanitari, dati biometrici, intesi ad identificare in modo univoco una persona, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o l’orientamento sessuale, si informa che i dati verranno anonimizzati e saranno utilizzati solo per scopo di studi e di ricerca e statistica e non verranno comunicati o diffusi; il conferimento dei dati è facoltativo e l’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare solo l’interruzione della Sua partecipazione allo studio/progetto di ricerca. Se strettamente necessario alle finalità di ricerca, il trattamento
può avere, inoltre, ad oggetto le immagini dell’Interessato (fotografie, riprese audio-video). Il trattamento di tali immagini avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge, garantendo in tutti i casi in cui ciò sia possibile l’anonimato dell’Interessato tramite l’oscuramento dei tratti somatici. Per il trattamento delle immagini, è richiesto all’Interessato uno specifico consenso, ai sensi delle disposizioni di legge sul diritto d’autore, considerato che, sia pure in casi particolari, anche immagini relative a persone il cui viso è stato oscurato possono consentirne l’identificazione.
G) Con riguardo ai dati personali riferiti a eventuali foto e riprese audio-video che contengano la
immagine acquisite durante momenti di aggregazione, incontri, manifestazioni o partecipazione ad eventi, si informa che essi verranno trattati per attività di comunicazione, campagne istituzionali, iniziative associative ed editoriali che riguardano la promozione degli eventi interni, per pubblicazioni sia cartacee che sui siti web istituzionali, nei canali social istituzionali (quali potrebbero essere Telegram, Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, ecc…) e in canali di comunicazione ufficiali e canali collegati, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione anche atipico. La posa e l’utilizzo delle immagini si considerano prestazioni a titolo
gratuito. Le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo e divulgativo e/o
promozionale degli scopi e dell’attività dell’Associazione per promuovere la cultura del benessere psicofisico della persona e la divulgazione dell’arte medica, senza finalità commerciali. Il Titolare si impegna a non fare delle immagini uso alcuno che possa risultare lesivo della dignità, della reputazione o del decoro dell’interessato. L’interessato verrà informato all’ingresso dell’eventualità che gli eventi a cui partecipa siano registrati ed avrà quindi facoltà di opporsi al trattamento.
Le operazioni di trattamento previste alle lettere da C a G avverranno esclusivamente previa espressione di un suo specifico consenso. In particolare per i trattamenti di cui alle lettere D e E i suoi dati comuni verranno trattati in conformità all’art. 6.1, lett. a), Reg. UE 2016/679, mentre per i trattamenti di cui alle lettere C e F i suoi dati comuni e particolari verranno trattati in conformità al disposto degli artt. 6.1, lett. a), e 9.2, lett. a), Reg. UE 2016/679.
Le scelte che lei farà in relazione ai trattamenti connessi alle finalità di cui ai punti C D e F sostituiranno l’eventuale scelta da lei effettuata in precedenza in relazione ai medesimi trattamenti. Lei potrà revocare i consensi prestati in qualunque momento, senza che ciò pregiudichi la liceità dei trattamenti già avvenuti. Per tali revoche può rivolgersi al titolare scrivendo un mail a: associazionemedicoamico@gmail.com .
I. accertamento, esercizio o difesa dei diritti dell’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO in sede stragiudiziale e/o giudiziaria. Il trattamento dei suoi dati comuni e particolari è necessario per il perseguimento del legittimo interesse dell’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO (art. 6.1, lett. f), e 9.2, lett. f), Reg. Ue 2016/679).
H. invio eventuale, da parte del l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO, di
questionari di “soddisfazione” in forma anonima e con partecipazione volontaria tale operazione di
trattamento è prevista sulla base del legittimo interesse dell’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO i consistente nel miglioramento dei processi e servizi di assistenza sanitaria (art. 6.1, lett.f) Reg. UE 2016/679). L’attività di invio del questionario e/o di contatto dell’interessato comporterà il trattamento di soli dati personali comuni (recapiti di contatto), restando del tutto volontaria la successiva partecipazione.
3.PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I tempi di conservazione dei suoi dati personali variano a seconda delle tipologie di dati e delle normative applicabili.
I°. La documentazione sanitaria viene conservata ai sensi di legge nel rispetto delle “Linee Guida per la dematerializza-zione della documentazione clinica in diagnostica per immagini” del 4 aprile 2012 e dei Massimari di scarto regionali o laddove necessario per far valere un diritto in giudizi per un periodo massimo di 10 anni, a partire dalla conclusione del rapporto intercorso con l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO .
II°. I dati relativi ai suoi recapiti di contatto e l’annessa anagrafica legate alle comunicazioni a lei trasmesse saranno conservati fintanto che lei continuerà a volerle ricevere (ad es. newsletter, informazioni di iniziative di prevenzione, culturali, a scopo benefico, di raccolta fondi, ecc.) e per le quali lei ha espresso specifico consenso. La informiamo a riguardo che lei può revocare in qualsiasi momento il suo consenso al ricevimento delle predette comunicazioni.
III°. I dati relativi ai suoi recapiti di contatto e l’annessa anagrafica saranno conservati, a prescindere da quanto previsto dal punto “II°”, per il tempo necessario ad eseguire le prestazioni correlate alla finalità di prevenzione, diagnosi e prevenzione.
IV°. I dati relativi alla sua anagrafica amministrativa verranno conservati per il tempo necessario
all’espletamento delle connesse finalità (ad es. generazione ed invio fatture, comunicazioni per il 730, ecc.) e dei relativi obblighi di legge.
V°. I dati trattati per le finalità di ricerca saranno conservati per il tempo definito dalla normativa europea in materia di studi clinici o dalle attuali o future normative applicabili alle singole tipologie di ricerca scientifica che l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO varerà.
VI°. I dati raccolti durante eventi e manifestazioni saranno conservati per il il tempo necessario ad adempiere a tale finalità e comunque non oltre due anni dalla data in cui avremo ricevuto il vostro consenso.
VIi°. I dati raccolti ai fini di pubblicizzare attività e servizi verranno conservati per un massimo di 24 mesi.
VIIi°. I dati personali utili per eventuali necessità difensive potranno essere conservati per tutta la durata del procedimento stragiudiziale e/o giudiziale e, in ogni caso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle tutele giudiziali e/o delle azioni di impugnazioni.
4.DESTINATARI E AMBITI DI COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati di natura personale forniti saranno trattati dall’Associazione e dal suoi dipendenti e/o collaboratori autorizzati istruiti al trattamento, nel rispetto delle condizioni di liceità ex art. 6 lett. b del Reg. UE 2016/679, per l’adesione e la partecipazione all’Associazione e alle attività proposte a favore degli associati, con sistemi informatici e in forma cartacea. Il personale sarà appositamente istruito dal Titolare del trattamento, nel rispetto dei ruoli a ciascun soggetto attribuito, affinché i dati vengano trattati per il solo tempo necessario, ed in ossequio ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, minimizzazione, riservatezza
e sicurezza previsti ai sensi di legge.
Le informazioni relative al Suo stato di salute e a prestazioni ambulatoriali presso l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO saranno trattati solo da personale sanitario tenuto al segreto professionale che agirà in qualità di autonomo titolare e non verranno diffuse né comunicate a nessuno, salvo sua specifica autorizzazione nei confronti dei suoi congiunti o ad altre persone da lei espressamente delegate e solo per i fini da Lei indicati oppure a persone legittimate quali i genitori di minori o i tutori di persone impedite.
Riguardo ai dati sensibili comunicati dall’interessato in occasione della prenotazione ai servizi medici e servizi correlati, compreso centro d’ascolto, si informa che i dati saranno trattati per il perseguimento delle seguenti finalità: 1. corretto svolgimento delle attività necessarie per prevenzione, diagnosi, riabilitazione o per altre prestazioni da Lei richieste, farmaceutiche e specialistiche; 2. effettuazione di indagini statistiche, ricerca e studio. In relazione alle suindicate finalità, il trattamento dei Suoi dati personali potrebbe avvenire da parte di soggetti specificamente incaricati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi dell’art. 30 del Codice privacy e degli artt. 28 e 29 del Regolamento privacy, nonché mediante soggetti esterni tenuti al segreto professionale e autonomi titolari, quali i medici che collaborano con l’Associazione con logiche strettamente correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali. Il dossier sanitario è accessibile agli operatori sanitari che collaborano con l’Associazione Medico Amico, titolare del dossier, che prenderanno in cura nel tempo l´interessato.
Salve le ipotesi sopra considerate, i suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi in rapporto contrattuale o convenzionale per finalità amministrative o istituzionali e per l’esecuzione e assistenza dei servizi forniti e che operano, a seconda dei casi, in qualità di Titolari o Responsabili del trattamento.
5.TRASFERIMENTO DATI VERSO UN PAESE TERZO
Associazione Medico Amico Via Pesciatina 38/b, loc. San Vito -55100 LUCCA
associazionemedicoamico@gmail.com https://www.centromedicoamico.it/
I dati di natura personale forniti dall’interessato non sono trasferiti fuori dall’Unione Europea.
6.DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO
L’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO mette a disposizione dei propri pazienti una cartella clinica condivisa fra i medici che operano con il Centro stesso (Dossier Sanitario Elettronico – DSE); all’interno del dossier vengono raccolte le informazioni relative ad eventi clinici per i quali il paziente si è rivolto, al fine di documentare la sua storia clinica.
Poiché il trattamento di dati svolto tramite il DSE costituisce un trattamento ulteriore rispetto a quello effettuato dal singolo professionista sanitario in occasione dei singoli eventi clinici per i quali il paziente è assistito, l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO richiede uno specifico e distinto consenso.
Se lei presta il suo consenso i professionisti sanitari autorizzati dal l’Associazione Medico Amico –
CENTRO MEDICO AMICO potranno, all’occorrenza, e per un tempo limitato, consultare all’interno del Suo DSE, le informazioni necessarie in base al ruolo svolto, per offrirle un migliore processo di cura, conoscendone il decorso. Il mancato consenso al trattamento dei dati mediante dossier non incide comunque sulla possibilità di accedere alle cure mediche richieste e lei potrà revocare il consenso prestato in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni e per conoscere le misure di sicurezza che vanno adottate per gestione del Dossier Sanitario può consultare le “Linee Guida in tema di fascicolo sanitario elettronico e dossier sanitario del 16 luglio 2009 sul sito del Garante l’indirizzo Internet www.garanteprivacy.it
7.DIRITTI DELL’INTERESSATO E MODALITÀ DI ESERCIZIO
In riferimento ai dati personali trattati Lei potrà conoscere in qualunque momento i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, far valere i diritti a Lei riconosciuti dagli articoli che vanno dal n. 15 al n. 22 del Reg. UE 2016/679 (diritto di accesso ai dati, di rettifica o cancellazione degli stessi, diritto di limitazione del trattamento o di opposizione allo stesso, diritto alla portabilità dei dati); potrà inoltre richiedere copia o prendere visione di chi ha effettuato l’accesso al Suo Dossier Sanitario nei 24 mesi che precedono la richiesta.
Ecco in particolare di quali diritti si tratta:
– DIRITTO DI ACCESSO-Lei ha diritto di ricevere una copia dei suoi dati personali (esempio: copia dei suoi dati presenti nel DSE); ha il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un
trattamento dei suoi dati personali (esempio: avere conferma che i suoi dati sono presenti nei nostri
sistemi) e, in tal caso, ha il diritto di ottenere l’accesso (esempio: presa visione) ai suoi dati personali e alle sue informazioni.
– DIRITTO DI RETTIFICA ED INTEGRAZIONE-Lei ha il diritto di ottenere la rettifica (modifica) dei suoi dati personali inesatti e il diritto di ottenere l’integrazione dei suoi dati personali incompleti.
– DIRITTO DI CANCELLAZIONE E LIMITAZIONE-Lei ha il diritto di ottenere la cancellazione e la limitazione del trattamento dei suoi dati personali (i suoi dati non verranno più trattati) nei casi
previsti dalla legge.
– DIRITTO ALLA PORTABILITÀ-Lei ha il diritto alla portabilità dei suoi dati, ossia di ricevere in un formato strutturato (esempio: formato XML), di uso comune eleggibile da diversi dispositivi (PC, smartphone, tablet ecc.), i dati personali da lei comunicati e ha il diritto di trasmettere tali dati ad un altro Titolare del trattamento (ad esempio, un’altra struttura sanitaria),nei casi previsti dalla legge.
– DIRITTO DI OPPOSIZIONE-Lei ha il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati personali nel
caso in cui l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO abbia necessità od obbligo di eseguire un compito di interesse pubblico, oppure nel caso in cui l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO persegua un legittimo interesse e abbia necessità di procedere con un trattamento di dati a condizione che non prevalgano i suoi interessi, i suoi diritti e le sue libertà fondamentali.
– DIRITTI IN CASODI TRATTAMENTO AUTOMATIZZATO-Si tratta del diritto di una persona a non essere sottoposta a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (esempio:
mediante un software), compresa la profilazione (elaborazione dei dati al fine di suddividere gli
interessati in base a gusti, interessi e comportamenti), che produca effetti giuridici su di lei. L’attività Associazione Medico Amico Via Pesciatina 38/b, loc. San Vito -55100 LUCCA
associazionemedicoamico@gmail.com https://www.centromedicoamico.it/ dell’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO non prevede né trattamenti automatizzato né la profilazione.
– DIRITTO DI REVOCA DEL CONSENSO-Lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi
momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della
revoca.
8.COME ESERCITARE I SUOI DIRITTI PRIVACY : I NOSTRI CONTATTI
Se vuole esercitare i suoi diritti o se ha bisogno di supporto in materia di Protezione dei Dati Personali, Lei può contattare l’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO in una di queste modalità:
– scrivendo una mail a : associazionemedicoamico@gmail.com
– inviando una lettera raccomandata all’Associazione Medico Amico – CENTRO MEDICO AMICO, Via Pesciatina 38/b, loc. San Vito -55100 LUCCA
Analogamente Lei può richiedere supporto al nostro Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) a cui può scrivere direttamente inviando una mail alla casella di posta elettronica
privacy@associazionemedicoamico.it
La sua comunicazione, datata e firmata in originale, corredata dalla copia fronte/retro della sua Carta di Identità, deve contenere: nell’oggetto, una sintetica richiesta; nel corpo, il dettaglio della richiesta (interessato/accessi/eventi), i dati anagrafici e di contatto del richiedente: Cognome e Nome; Indirizzo, CAP, Città e Provincia; N. di telefono e indirizzo di posta elettronica (e-mail).
Nel caso Lei agisca investe di rappresentante legale o delegato, deve allegare anche una copia fronte/retro della Carta di identità dell’interessato e produrre in originale le dichiarazioni e/o gli atti prescritti dalla legge quale avente diritto.
Qualora ravvisi una violazione di legge nel trattamento dei Suoi dati personali può proporre reclamo presso l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).